Building Information Modeling

BIM significa Building Information Modeling, ed è un metodo di lavoro che porta come risultato ad avere dentro ad un unico modello digitale (building information model) tutte le informazioni relative alla progettazione ed alla costruzione dell’edificio.
Il ruolo del BIM nell’industria delle costruzioni (attraverso i vari professionisti, siano questi architetti, ingegneri, costruttori, clienti) è di sostenere la comunicazione, la cooperazione, la simulazione e il miglioramento ottimale di un progetto lungo il ciclo completo di vita dell’opera costruita.
Un modello BIM può contenere qualsiasi informazione riguardante l’edificio o le sue parti.
Le informazioni più comunemente raccolte riguardano la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione.
Ogni professionista che partecipa ad un progetto BIM, realizzerà con il proprio software di BIM authoring solo la parte progettuale di sua competenza.
A questo punto, i vari professionisti si possono scambiare i loro file tramite formato IFC senza perdere le informazioni che sono state inserite: in questo modo ciò che si condivide non sono più semplici linee, ma veri e propri oggetti farciti di informazioni.
Tutte le informazioni raccolte dalle varie discipline vengono inserite dentro ad un unico modello gestito tramite il software di BIM authoring prescelto.
La società A.G.I.S. srl applica questo metodo di lavoro nella progettazione architettonica fornendo alla committenza pubblica e privata un modello architettonico 3d completo e articolato.
